Panoramica
Per far fronte alle sfide di erogazione dei servizi pubblici e semplificarne le procedure complesse, lunghe e costose, un numero sempre maggiore di istituzioni governative, in tutto il mondo, adotta l'intelligenza artificiale e il machine learning. Nel promuovere la trasformazione e la modernizzazione del settore pubblico, hanno un ruolo significativo gli sviluppi e le applicazioni dell'intelligenza artificiale intesa come strumento di supporto ai servizi necessari per soddisfare le richieste dei cittadini, come la gestione e l'analisi dei dati e il supporto operativo.
Le istituzioni pubbliche individuano nuovi modi per utilizzare l'intelligenza artificiale nei vari dipartimenti, ma tendono verso due applicazioni principali: l'IA predittiva, che collega i dati storici per prevedere eventi e tendenze futuri per mitigare i rischi e l'IA generativa, che crea, traduce o modifica contenuti a partire dalle informazioni fornite da set di dati di grandi dimensioni. L'intelligenza artificiale permetterà di semplificare e rendere più precise le procedure di elaborazione delle richieste dei clienti, aiuterà a individuare e prevenire le frodi, a ridurre il lavoro manuale e a fornire previsioni più accurate.
I vantaggi dell'intelligenza artificiale nel settore pubblico
I progressi dell'intelligenza artificiale possono migliorare nettamente l'esperienza dei cittadini e trasformare la loro interazione con i servizi istituzionali, appianando le complessità. I decisori e gli amministratori possono erogare servizi più efficaci e distribuire meglio le risorse ai cittadini che rappresentano.
Adottando l'IA, gli enti che puntano alla scalabilità dei servizi pubblici ottengono numerosi vantaggi, come la capacità di selezionare i dati da più sorgenti per gestire meglio le richieste e di acquisire e distribuire informazioni sempre aggiornate che facilitano la previsione, l'identificazione e la prevenzione delle frodi.
Migliorando il processo di distribuzione dei dati, gli amministratori sono in grado di definire le priorità e verificare le richieste in modo più efficiente, ottimizzando l'intero processo. Al tempo stesso contribuiscono ad aumentare la precisione e la velocità delle informazioni comunicate a richiedenti, decisori e politici. Il confronto dei dati con gli algoritmi specifici per il settore pubblico può aiutare la pubblica amministrazione a prevedere le esigenze dei cittadini e offre agli amministratori la possibilità di gestire e migliorare la disponibilità dei servizi.
Principali vantaggi dell'IA
Di seguito alcuni tra i vantaggi offerti a cittadini, amministratori e decisori dall'utilizzo dell'IA nel settore pubblico.
Esperienza dei servizi migliorata
I dati elaborati dagli algoritmi di IA e dall'analisi predittiva possono migliorare l'erogazione dei servizi e l'esperienza degli utenti; i cittadini ottengono le risposte che cercano quando servono e dal servizio corretto, con risultati migliori e minor spreco di risorse. Ne è un esempio Eusko Jaurlaritzaren Informatika Elkartea (EJIE), l'ente che gestisce le iniziative digitali del governo basco, che ha utilizzato le tecnologie Red Hat® per erogare servizi digitali basati sull'IA ai cittadini. Il governo basco voleva fornire i servizi nella lingua scelta dai fruitori. Nell'ambito del progetto Itzuli, il team IT ha sviluppato strumenti linguistici avvalendosi dell'IA, con l'intento di abilitare funzionalità di traduzione e sintesi da testo a voce dal basco allo spagnolo, al francese e all'inglese e di trascrizione da voce a testo in basco e spagnolo.
Migliore elaborazione delle richieste
Gestire le richieste e i pagamenti delle prestazioni è un'attività che richiede molte ore di lavoro e processi manuali che aumentano il rischio di errore umano, con possibili ricadute negative sui cittadini e sull'efficienza degli enti. Integrando l'intelligenza artificiale nei flussi di lavoro è possibile automatizzare l'archiviazione delle richieste e fornire suggerimenti basati sui dati, velocizzando i processi e migliorando le esperienze del personale e dei cittadini.
Riduzione delle frodi, degli sprechi e degli utilizzi impropri
L'automazione robotica dei processi analizza i documenti in modo più veloce e preciso rispetto ai metodi manuali. Questo strumento di intelligenza artificiale può efficacemente segnalare sprechi e attività fraudolente, garantendo un utilizzo ottimale delle risorse e dei fondi istituzionali. Con il miglioramento continuo degli algoritmi, si addestra il sistema al rilevamento delle frodi, il che garantisce maggiore protezione ai cittadini e agli enti della pubblica amministrazione.
Accesso esteso alle offerte del settore pubblico
Con l'utilizzo degli assistenti IA è possibile ampliare l'accesso e la disponibilità dei servizi pubblici ai cittadini. L'utilizzo dell'IA per convalidare ed elaborare le richieste permette a più amministratori di gestire le prestazioni in modo più veloce, evitando che gli enti facciano ricorso a pochi specialisti qualificati.
Sviluppo delle policy più rapido
Allo sviluppo delle policy partecipano numerosi interlocutori che valutano attentamente fattori complessi che possono avere ripercussioni sui cittadini. Gli strumenti per l'IA computazionale sono in grado di accelerare il processo sostituendo, ad esempio, gli approcci "trial and error" con modelli più efficienti a supporto della creazione e della revisione delle policy, riducendo gli ostacoli legali e tecnici e i costi complessivi.
Risorse da Red Hat
Le principali sfide all'introduzione dell'AI/ML
L'adozione dell'IA nel settore pubblico offre numerosi vantaggi ma presenta una serie di sfide specifiche.
Gestione della raccolta e dell'analisi dei dati
Le soluzioni di IA supportate dalle istituzioni sono addestrate in tempo reale con set di dati di grandi dimensioni che richiedono la protezione delle informazioni personali riservate.
I flussi di lavoro del settore pubblico si basano su processi manuali e su rigide strutture e gerarchie, che si traducono in una sfida per quei dipartimenti che intendono integrare le nuove procedure e tecnologie di acquisizione dei dati nei flussi di lavoro esistenti. Inoltre, i dati dei cittadini sono isolati e frammentati su più reti; in alcuni casi, sono ancora in forma cartacea, il che rende complicato il loro inserimento in un unico database centralizzato.
Gestione delle esigenze delle parti interessate
Per la riuscita delle iniziative di adozione dell'AI/ML è necessario allineare le esigenze delle diverse parti interessate, ovvero cittadini, data scientist, reparti IT, team operativi, amministratori, decisori e fornitori del settore pubblico, compresi gli independent software vendors (ISV). Trovare un denominatore comune tra tutti gli interlocutori contribuisce a mitigare le divergenze, rendendo più efficace il processo decisionale sull'adozione dell'AI/ML nei diversi scenari di utilizzo. Per ottimizzare i flussi di lavoro dell'IA, numerose aziende del settore privato e delle telecomunicazioni hanno creato centri di eccellenza per l'intelligenza artificiale.
Gestione dei problemi di privacy
I dati sono fondamentali per molte organizzazioni. Per addestrare efficacemente gli strumenti di IA istituzionali all'utilizzo dei set di dati, in particolare quelli che contengono informazioni personali riservate, gli enti devono rispettare i regolamenti di conformità come il GDPR e la legge europea sull'IA, che rafforza il diritto alla privacy dei dati già sancito dal GDPR. L'accesso ai dati è concesso solo per esigenze o richieste legali.
Gestione delle politiche regionali
Rispetto agli Stati Uniti e alla Cina, l'Europa ha da sempre un approccio più cauto all'intelligenza artificiale che ha prodotto un ambiente normativo più rigido. Le leggi europee sono composte da raccolte di norme stratificate, come il GDPR e le leggi sull'intelligenza artificiale, sui dati, sui dati digitali e sui mercati digitali. Inoltre, ognuno dei 27 membri dell'UE ha politiche proprie, che possono rappresentare un ostacolo per i paesi non UE con attività commerciali transfrontaliere.
Massima ottimizzazione ed efficienza
Gli ambienti di cloud computing ad alte prestazioni garantiscono la flessibilità che serve per soddisfare le loro sfide esclusive, a condizione che dispongano di una robusta infrastruttura IT per il settore pubblico. Agli enti della pubblica amministrazione servono soluzioni convenienti in grado di semplificare le operazioni all'edge della rete e l'analisi dei dati sui singoli dispositivi all'edge.
Inoltre, la trasmissione dei dati dai punti di raccolta delle rete richiede una larghezza di banda significativa. La raccolta dei dati per il settore pubblico accelera l'espansione dei sistemi di storage, soprattutto per i sistemi di imaging geospaziale e quelli transfrontalieri.
Il supporto offerto da Red Hat al settore pubblico
Il software IT open source di Red Hat nasce dalla collaborazione tra grandi aziende, istituzioni governative ed esperti specializzati nel settore pubblico.
Grazie alla sua soluzione AI/ML open source e modulare, Red Hat aiuta i clienti a rendere operativi i progetti di AI/ML più rapidamente e ottenere un livello maggiore di personalizzazione, controllo delle parti interessate e trasparenza, permettendo agli enti della pubblica amministrazione di:
- Proteggere gli investimenti in IT esistenti e generare più valore. Le partnership e le integrazioni di Red Hat aiutano ad accelerare e semplificare il deployment e la gestione del ciclo di vita dei progetti di AI/ML.
- Accedere a una gamma completa di tecnologie open source leader di settore incluse in una soluzione di cloud ibrido che offre funzionalità di intelligenza artificiale essenziali come regole di business, automazione dei processi, eliminazione dei vincoli, ottimizzazione aziendale e machine learning.
- Estendere la connettività dei dati grazie al Data-as-a-Service intelligente di Red Hat che si può personalizzare per soddisfare le iniziative di mandati interni ed esterni in continua evoluzione.
- Ampliare o ridurre le funzionalità della piattaforma con componenti flessibili, garantendo così ripetibilità e sicurezza dei processi che accelerano l'innovazione.
- Abilitare un'architettura di integrazione e distribuzione continue (CI/CD) prescrittiva ma flessibile con cui semplificare il passaggio dalla fase di modellazione e formazione del machine learning a quella di deployment e miglioramento continuo (noto anche come MLOps).
L'evoluzione dell'intelligenza artificiale apre scenari di grandi opportunità per il settore pubblico. L'utilizzo di soluzioni come Red Hat OpenShift® AI e Red Hat Enterprise Linux® AI può aiutare gli enti a ottimizzare e automatizzare le attività manuali e i processi laboriosi, liberando tempo che le risorse possono dedicare a migliorare i servizi offerti ai cittadini.
Il governo irlandese ottiene conformità e sicurezza attraverso l'automazione | Red Hat
Il governo irlandese ha collaborato con Red Hat per creare SmartText, una piattaforma di machine learning che supporta gli obiettivi di conformità e sicurezza