Automatizzare l'IT è fondamentale per l'IA
Oggigiorno le aziende si sentono indotte a investire sempre più nell'intelligenza artificiale (IA), ma l'adozione e il mantenimento di strumenti di questo tipo comporta una serie di complessità infrastrutturali. Serve più potenza di elaborazione, larghezza di banda per la rete e capacità di storage per garantire l'uptime per i carichi di lavoro IA e soddisfare le crescenti necessità legate all'addestramento di modelli personalizzati. Inoltre, poiché i dati elaborati dalle applicazioni di IA sono spesso sensibili, è fondamentale disporre anche di misure di protezione, conformità e tutela della privacy adeguate.
Queste difficoltà aggiunte devono essere gestite in modo efficiente per contenere i costi e migliorare la produttività degli sviluppatori, in modo che l'IA apporti risultati tangibili in tempi più rapidi.
Le organizzazioni pronte a cogliere le opportunità offerte dall'IA devono disporre di un'infrastruttura robusta, in grado di soddisfare i loro requisiti di scalabilità attraverso l'automazione dell'IT. L'automazione consente infatti alle aziende di gestire in modo equilibrato le difficoltà legate allo sviluppo, alla scalabilità e alla manutenzione dei sistemi IT esistenti, parallelamente alla gestione della nuova infrastruttura necessaria per l'IA.
Confronto fra automazione e IA
Sia l'automazione che l'IA permettono alle aziende di rendere più veloci ed efficienti le operazioni, riducendo al contempo le attività manuali. Tuttavia, si distinguono sotto alcuni aspetti:
- L'automazione esegue le attività sempre nello stesso modo, basandosi su regole predefinite da un essere umano. Segue delle istruzioni, non impara dall'esperienza. Tuttavia, gli esseri umani possono trasporre la propria conoscenza in regole codificate, di modo che processi complessi vengano completati senza errori, in una frazione del tempo che sarebbe necessario se venissero svolti manualmente. Le piattaforme di automazione fungono da framework affinché le diverse parti di un'infrastruttura IT comunichino fra loro in modo rapido e sicuro. Per ottenere questi risultati si avvalgono del protocollo Secure Shell (SSH), delle interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) e di altri meccanismi, oltre alla capacità di utilizzare credenziali e di eseguire l'automazione fornita.
- D'altro canto l'IA esegue attività che si basano su comportamenti o esperienze apprese tramite l'osservazione di modelli e risultati precedenti. L'IA emula le modalità e capacità cognitive del cervello umano e può imparare dai dati, migliorare nel tempo e prendere decisioni basate sull'esperienza. Se implementata correttamente, l'IA si adatta alle nuove situazioni partendo dall'esperienza; inoltre si affida a plugin, framework e strumenti di automazione esistenti per mettere in comunicazione sistemi IT diversi. Spesso gli strumenti di IA hanno bisogno di un agente specifico per interagire con ambienti e infrastrutture al di fuori del proprio modello e ambiente di runtime.
Le aziende che puntano ad accelerare e migliorare i processi decisionali in contesti complessi hanno tutto l'interesse nell'investire in strumenti IA, considerata la loro capacità di prendere decisioni informate e di replicare l'intelligenza umana. Tuttavia, anche in presenza dello strumento di IA più avanzato, i vantaggi che potrebbero derivarne dipendono completamente da come questo viene utilizzato. E negli ambienti IT distribuiti delle aziende moderne, l'adozione dell'IA non è semplice e lineare. Per realizzare gli obiettivi a lungo termine più velocemente è quindi utile associare una soluzione IA a una base di automazione robusta.
The Forrester Wave™: Infrastructure Automation Platforms, quarto trimestre 2024
La tua azienda è pronta per l'IA?
Per sfruttare al massimo i vantaggi dell'IA le organizzazioni devono prepararsi a soddisfare esigenze tecniche e strategiche.
Garantisci l'operatività e la disponibilità dell'infrastruttura
Per prendere decisioni efficaci in tempo reale, uno strumento di IA si affida a un flusso costante di dati proveniente dalle fonti monitorate. Di conseguenza, garantire l'uptime dell'infrastruttura è fondamentale. Che si tratti di fornire dati sui pazienti in modo accurato o di disattivare apparecchiature malfunzionanti per evitare costosi contrattempi in fabbrica, le operazioni aziendali gestite dall'IA dipendono da un'infrastruttura resiliente che possa assicurare operatività e disponibilità. Se l'infrastruttura e i dati non sono affidabili, eventuali lacune nel modello di IA possono incidere negativamente sulle operazioni e ripercuotersi sull'esperienza degli utenti, oltre a causare potenziali perdite finanziarie consistenti. Per mantenere un uptime coerente, flusso e storage dei dati devono essere configurati correttamente dal data center fino all'edge.
Stabilisci procedure per gestire e adattare i carichi di lavoro
I modelli di IA hanno bisogno di un'infrastruttura IT che sia affidabile e disponibile in modo coerente, quindi, per accertarsi di disporre delle risorse adeguate, le organizzazioni devono convalidare i propri data center. Ad esempio potrebbe essere necessario eseguire l'upgrade dell'infrastruttura per aumentare potenza e raffreddamento, oltre ad espandere le capacità di server, storage e rete per soddisfare le esigenze di uptime e disponibilità necessarie per i carichi di lavoro IA. Pur disponendo delle risorse adeguate, sono molte le organizzazioni che faticano a gestire questi processi efficacemente. Ed è questo il contesto in cui si inserisce l'automazione. Permette di gestire in modo efficiente i carichi di lavoro per verificare che le operazioni vengano eseguite rapidamente e coerentemente, riducendo la possibilità che si verifichino errori umani.
Per riuscire a distinguersi grazie al fattore IA, non serve investire notevolmente in modelli di dati corposi o destinare la totalità del budget nelle GPU. Occorre invece predisporre un'infrastruttura resiliente e automatizzata che distribuisca con flessibilità i carichi di lavoro IA, integrando al contempo gli strumenti di IA necessari a ottenere un'azienda più intelligente. In sostanza, chi non introduce l'automazione, né migliora la propria strategia di automazione, impiegherà più tempo ad adottare l'IA e a sfruttare i vantaggi offerti.
Ansible Automation Platform come base per l'adozione dell'IA
Red Hat® Ansible® Automation Platform offre una base robusta per le implementazioni di IA perché semplifica il deployment, la gestione, la configurazione e il ciclo di vita dei componenti delle infrastrutture e dei modelli di IA. Ansible Automation Platform permette di ottimizzare svariati processi e attività, tra questi aiuta a:
Standardizzare il deployment. Gli Ansible Playbook sono un metodo coerente e ripetibile per distribuire i componenti IA come sistemi operativi, server, storage, modelli, container, dati e risorse di rete. Codificando l'Infrastructure as Code, Ansible Automation Platform aiuta a rendere omogenei e affidabili tutti gli ambienti di IA, riducendo la possibilità di discrepanze o errori nella configurazione. Puoi anche utilizzare un deployment standardizzato come modello per i piani e le operazioni relativi a continuità operativa e ripristino di emergenza (BCDR).
Integrare monitoraggio e avvisi. Ansible Automation Platform si integra in modo lineare con gli strumenti di monitoraggio e notifica, consentendo ai team delle operazioni IT di automatizzare la configurazione degli agenti di monitoraggio, delle soglie e delle regole per l'invio di avvisi per i componenti dell'infrastruttura di IA. Monitorando costantemente le metriche relative alle prestazioni e lo stato del sistema, Ansible Automation Platform permette di identificare e risolvere in modo proattivo potenziali errori, per evitare che le operazioni IA si interrompano.
Gestire i dati. Una delle attività più complesse durante l'addestramento dei modelli di IA è trasferire i dati nella posizione in cui saranno utilizzati. Ansible Automation Platform consente di spostare i dati dai server alla soluzione di storage in qualsiasi ubicazione, per proteggerli in modo più efficiente e verificare che siano accessibili per gli utenti che devono occuparsi dell'addestramento dei modelli utilizzando Red Hat OpenShift® AI.
Ansible Automation Platform è l'elemento di automazione che serve a gestire gli ambienti IT ibridi.
Introduci l'IA in questi scenari di utilizzo
L'automazione di questi scenari di utilizzo consente di eseguire le attività di manutenzione in modo standardizzato, codificato e intelligente.
Automazione dell'infrastruttura IA
Con Ansible Automation Platform puoi ottimizzare l'infrastruttura IT per migliorare le prestazioni dei carichi di lavoro IA e avvalerti al contempo di questa tecnologia per rendere più efficiente lo stack. Puoi usare Ansible Automation Platform per impostare e configurare i servizi IA, installare e gestire modelli diversi, configurare le GPU e coordinare le diverse componenti dell'infrastruttura.
Ansible Automation Platform permette di:
- Distribuire e configurare l'IA. Automatizza la distribuzione e la configurazione dei carichi di lavoro IA per mantenere stazionario lo stato del sistema. Semplifica la configurazione di storage, server, dispositivi edge, switch di rete, GPU, dati e attivazione delle funzionalità di IA nell'intero stack, utilizzando un unico linguaggio basato su YAML.
- Coordinare l'infrastruttura Red Hat AI. Collega e configura tutti i componenti delle piattaforme di IA per garantirne un funzionamento lineare nell'ambiente di produzione.
- Eseguire l'onboarding dei dati edge. Semplifica l'onboarding delle nuove distribuzioni edge, come dispositivi Internet of Things (IoT), per raccogliere e sincronizzare i dati con soluzioni di IA. Coordina la configurazione e la distribuzione della raccolta dati per l'addestramento e l'inferenza dei modelli di IA.
Distribuzione di AIOps
AIOps coniuga i big data e con l'IA per migliorare, se non sostituire in parte, una vasta gamma di attività operative IT, allo scopo di garantire alle aziende affidabilità, scalabilità e agilità anche in ambienti sempre più complessi. È probabile che molti degli strumenti del tuo stack tecnologico dispongano già di funzionalità di IA predittiva integrate, ma solo utilizzandole in maniera efficiente otterrai il massimo dei vantaggi.
Ansible Automation Platform ti consente di sfruttare subito l'IA coordinando le funzionalità IA con sistemi e strumenti distribuiti in tutta l'infrastruttura. Includendo le soluzioni di IA esistenti in questi flussi di lavoro unificati, puoi approfittare di Event-Driven Ansible per trasformare qualsiasi dato di osservabilità in un'operazione automatizzata e iniziare a:
- Realizzare un'infrastruttura a riparazione automatica. Utilizza le soluzioni di IA di Red Hat insieme a Event-Driven Ansible per rispondere automaticamente agli eventi IT e risolvere i problemi. Ad esempio, se stai monitorando l'impiego della memoria in un server con una soglia predefinita dell'80% di utilizzo, puoi impostare un avviso che ti notifichi che è necessaria più memoria in prossimità del limite fissato. Puoi creare flussi di lavoro end-to-end che raccolgano automaticamente dati dagli strumenti di osservabilità, usare Event-Driven Ansible per selezionare un evento, interpretarlo con la piattaforma di IA, richiedere ad Ansible Lightspeed di generare il playbook e risolvere il problema. A questo punto puoi introdurre i dati ottenuti in un loop a ciclo continuo e produrre log che addestrino l'IA per gli incidenti futuri.
- Migliorare le richieste di supporto e di risoluzione degli incidenti. Scegli Red Hat Insights o altre soluzioni di terze parti per l'osservabilità, al fine di coordinare eventi sconosciuti da Event-Driven Ansible e fornire un contesto per gli ingegneri dell'infrastruttura IT. Se Event-Driven Ansible elabora un evento che non sai come gestire, puoi integrarlo con una soluzione di IA, come Red Hat Enterprise Linux® AI o Red Hat OpenShift AI, per analizzare l'errore e ridurre il tempo medio per la risoluzione del problema (MTTR), non solo aprendo richieste automaticamente, ma anche fornendo immediatamente informazioni di contesto in modo che gli ingegneri possano intervenire.
- Ottimizzare costi e risorse. Red Hat Insights identifica modi per ottimizzare nodi, cluster e progetti collegati alle necessità di ruoli IA specifici. I flussi di lavoro automatizzati possono essere ottimizzati per ridurre al minimo l'intervento umano nei processi basati sull'IA.
Aumento della produttività con Ansible Lightspeed
Il servizio di IA generativa di Red Hat consente a operatori e sviluppatori di introdurre e applicare più rapidamente soluzioni per l'automazione. Red Hat Ansible Lightspeed agevola e velocizza il tuo processo di automazione alla stregua di un team di esperti Red Hat in persona. A prescindere dalla fase in cui ti trovi, può aiutarti a scrivere codice per l'automazione o fornirti supporto con l'interfaccia utente di Ansible Automation Platform.
Gestione più rapida dell'automazione
L'assistente intelligente di Ansible Lightspeed consente di utilizzare prompt in linguaggio naturale per porre domande sull'installazione, sulla gestione e sulla risoluzione dei problemi di Ansible Automation Platform. Questa risorsa, disponibile tramite un'interfaccia di chat integrata direttamente nella piattaforma, offre risposte precise e personalizzate per eliminare i punti di attrito e lavorare con maggiore efficienza.
Creazione efficiente del codice
L'assistente alla codifica di Ansible Lightspeed permette di creare contenuti Ansible in tempi più brevi, fornendo consigli nell'ambiente di modifica del codice tramite l'estensione Ansible per Visual Studio Code. Hai così modo di creare una o più attività o persino un intero Ansible Playbook con un unico prompt. Questo servizio richiede una sottoscrizione a IBM watsonx Code Assistant come modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) connesso.
Mantenimento della qualità del codice
Il bot del codice Ansible consente di adeguare il code base dell'automazione alle best practice più recenti, analizzando i contenuti esistenti e consigliando strategie di miglioramento della qualità del codice. I consigli sono pronti da esaminare, testare e applicare, favorendo la modernizzazione e il consolidamento proattivo del codice Ansible.
Perché scegliere Red Hat?
Red Hat aiuta le aziende ad accelerare l'adozione dell'IA grazie a modelli ridotti progettati per scenari di utilizzo specifici, tecniche di personalizzazione efficienti e la possibilità di sviluppare e distribuire le soluzioni in qualsiasi ambiente. L'automazione dell'IT è la base fondamentale per sfruttare appieno le funzionalità IA in qualsiasi fase del percorso di modernizzazione di un'azienda. Aiuta a migliorare l'infrastruttura IT aumentando resilienza e uptime, coordinando le soluzioni IT esistenti e anche offrendo un supporto diretto agli ingegneri dell'infrastruttura IT attraverso AIOps.
Red Hat Ansible Automation Platform è una piattaforma di automazione end to end che offre tutti gli strumenti essenziali per creare, gestire ed estendere l'automazione nell'intera azienda. Riduce la complessità operativa, fornisce un'esperienza dell'utente coerente per tutti i team e promuove la collaborazione tra architetti, sviluppatori e amministratori di sistema. La sottoscrizione Ansible Automation Platform include una soluzione basata sugli eventi, una suite di strumenti per gli sviluppatori e l'accesso alle Ansible Content Collections, che contengono moduli, playbook e documentazione con cui è possibile accelerare i progetti di automazione dei team interfunzionali.
Red Hat AI
Red Hat AI offre prodotti flessibili e convenienti che accelerano lo sviluppo e il deployment di soluzioni basate sull'IA negli ambienti di cloud ibrido.