Storia di successo

DNEG migliora la produzione di VFX grazie a un'architettura flessibile

Panoramica

DNEG è un'azienda leader che fornisce servizi di intrattenimento visivo, specializzata nella creazione di contenuti immersivi per più piattaforme, sia per il cinema che per la televisione. Per il suo lavoro in film come "Tenet" e "Dune - Parte 1", l'azienda ha ricevuto svariati riconoscimenti e premi Oscar.

Il successo dell'azienda si deve alla sua capacità di adattarsi e assecondare l'inarrestabile evoluzione delle richieste del settore con tecnologie innovative e creatività. Trovandosi però a dover gestire un'architettura sempre più complessa, l'azienda si è rivolta a Red Hat alla ricerca di una soluzione economica, flessibile e scalabile che comprendesse un'offerta formativa adeguata e servizi di consulenza collaborativi.

DNEG
  • SETTORE
    Media e intrattenimento
  • REGIONE
    Globale
  • SEDE CENTRALE
    Londra, Regno Unito
  • DIMENSIONI
    9000

Sfida

Migliorare l'architettura per soddisfare le crescenti richieste del mercato

L'importante crescita dello studio a livello globale ha generato enormi carichi di lavoro che mettevano a dura prova i sistemi di distribuzione del software e di tracciamento delle risorse aziendali. Allo scopo di offrire ai propri clienti un'esperienza migliore, il team era alla ricerca di una soluzione efficace e conveniente.

DNEG desiderava trasformare l'architettura delle tecnologie utilizzate dai suoi artisti e puntava a una soluzione containerizzata basata su Kubernetes. Data la natura confidenziale dei suoi lavori, DNEG non poteva adottare una soluzione cloud. "Abbiamo requisiti di sicurezza rigorosi," ha raccontato Umesh Athigari, Technical Lead di DNEG. "Tutte le risorse dello studio devono essere on premise, in datacenter privati. Red Hat® OpenShift® era la soluzione giusta per noi."

Soluzione

Standardizzare la distribuzione delle applicazioni in tutte le operazioni a livello globale

Adottando Red Hat OpenShift come piattaforma per container, DNEG è riuscita a standardizzare lo sviluppo, la gestione e la distribuzione delle applicazioni in tutte le operazioni a livello globale. Red Hat OpenShift Platform Plus, un set di prodotti Red Hat autogestiti per la creazione e l'esecuzione di applicazioni on premise, nel cloud e all'edge, ha permesso a DNEG di scomporre la struttura precedente in microservizi e di ospitare ed elaborare grandi volumi di dati.

Red Hat OpenShift è oggi la base di Pipe Query, un'applicazione interna che gestisce l'archiviazione delle risorse video e interroga un database ogni volta che un artista cerca una risorsa per il rendering di un video. È uno strumento basato su API indispensabile per gli sviluppatori. "Trasferire il nostro sistema di gestione delle risorse digitali su [Red Hat] OpenShift ci ha permesso di basare la pipeline su un nuovo standard di settore, la tecnologia Universal Scene Description (USD)," ha spiegato Athigari. "Senza [Red Hat] OpenShift, le API che avevamo ci avrebbero limitati."

Grazie a Red Hat Training e al supporto completo di Red Hat Consulting, DNEG è riuscita a massimizzare il suo investimento e a rendere Pipe Query uno strumento efficace. "Il contributo dei consulenti Red Hat va oltre l'architettura," ha evidenziato Athigari. "Offrono coaching e utili consigli sul team, come ad esempio quali figure professionali includere e quali competenze serviranno."

Software e servizi utilizzati da DNEG

Offerta Red Hat
Red Hat Consulting

Scopri di più

Risultati aziendali

Aumentare adattabilità e produttività e mantenersi competitivi in un mercato dinamico

Grazie a Red Hat OpenShift Platform Plus, l'ambiente di sviluppo di DNEG è oggi molto più flessibile e scalabile. Migliora l'esperienza di sviluppo, automatizza i processi chiave e consente allo studio di soddisfare in maniera rapida le crescenti richieste del mercato. "Le pipeline sono fondamentali per il nostro lavoro," ha spiegato Ian Abbott, Software Architect di DNEG. "[Red Hat] OpenShift ci ha permesso di migliorare e reiterare le nostre pipeline così da ottimizzare la gestione dei processi e delle procedure su larga scala."

Oggi, gli artisti degli effetti visivi (VFX) beneficiano di un maggiore controllo sulle risorse, tempi di attesa drasticamente ridotti e maggiore visibilità sui costi relativi ai consumi; il che aiuta il team a identificare le tendenze e a prepararsi al cambiamento.

DNEG intende adottare anche Red Hat 3scale API Management per migliorare ulteriormente il controllo sull'ambiente e l'assegnazione delle risorse. "Questo non è che l'inizio. Puntiamo a creare un ambiente più automatizzato, efficiente e facile da monitorare," ha affermato Abbott. "Non vedo l'ora di scoprire come migliorare ancora di più l'esperienza di sviluppo insieme a Red Hat."

Risorse correlate

Cisco
Cisco

Con l'aiuto di Red Hat, Cisco ha realizzato il Lightweight Application Environment (LAE). Attualmente il provisioning non richiede più mesi: bastano pochi minuti e il team IT Cisco può dedicarsi alle iniziative strategiche.

dottore che controlla la pressione sanguigna
Ministero della Sanità argentino

Il Ministero della Sanità argentino è riuscito a garantire alla nuova infrastruttura la scalabilità e l'agilità necessarie a supportare la condivisione dei dati sanitari di 6 milioni di pazienti di oltre 24 province.

Employers
Employers

Grazie alle soluzioni Red Hat, Employers ha creato una base per i flussi di lavoro agili che l'ha portata ad aumentare le vendite del 40% in tre anni.

Red Hat Innovators in the Open

L'open source è alla base dell'innovazione. Lo dimostrano i clienti di Red Hat che, grazie alle tecnologie open source, hanno rivoluzionato il proprio modo di lavorare. Siamo fieri di chiamarli "innovatori nell'open source" e di condividere le loro esperienze.