L'azienda automatizzata
L'automazione dell'IT è fondamentale per il successo di un'azienda
Il ritmo e la portata dell'innovazione promossi dalle aziende digitali sono in crescita. Molti settori sono alle prese con ampie e continue innovazioni. I clienti che hanno già adottato un approccio digitale richiedono servizi migliori e più rapidi. I nuovi competitor provengono da segmenti esterni al mercato tradizionale. Tutti questi mutamenti esercitano una forte pressione sulle aziende moderne.
Le organizzazioni IT svolgono un ruolo chiave nel supportare il successo aziendale. Tuttavia, molti team operativi devono gestire architetture IT complesse e mutevoli che si basano su vari tipi di piattaforme e su stack tecnologici articolati. Per via dei costi di manutenzione e della complessità della gestione dei loro sistemi esistenti, questi team possono avere difficoltà ad adottare i nuovi metodi di sviluppo e le tecnologie necessarie per supportare l'innovazione; allo stesso tempo, viene loro richiesto di intervenire più velocemente per garantire le risorse e i servizi di cui gli utenti hanno bisogno. Per questo, sono alla ricerca di nuovi modi per semplificare le operazioni e gestire infrastrutture complesse su larga scala.
L'automazione è il futuro
A prescindere dalla complessità dell'ambiente o dalla fase di modernizzazione dell'IT, adottare una strategia di automazione consente di migliorare i processi esistenti per supportare meglio le esigenze aziendali critiche. L'automazione strategica dell'IT consente di risparmiare tempo, migliorare la qualità e l'uniformità, accrescere la soddisfazione dei dipendenti e ridurre i costi a tutti i livelli dell'organizzazione.
Per via del valore ad ampio raggio che può creare, l'automazione strategica dell'IT è passata dall'essere un'opzione aziendale auspicabile a un requisito di importanza critica. In effetti, il 77% dei professionisti IT in diversi settori considera l'automazione dell'IT critica per il successo aziendale.1 Il 77% degli intervistati dichiara inoltre che la propria organizzazione è già oggi molto o completamente dipendente dall'automazione.1 9 professionisti su 10 prevedono di utilizzare di più o molto di più l'automazione in futuro.
Vantaggi dell'automazione dell'IT
L'automazione dell'IT è essenziale per:
- Accelerare operazioni e sviluppo.
- Migliorare agilità e reattività.
- Aumentare produttività ed efficienza.
- Incrementare uniformità e disponibilità.
- Migliorare sicurezza e conformità.
- Lasciare più tempo ai team di dedicarsi a progetti più interessanti e iniziative strategiche ad alto valore.
Cos'è l'automazione?
L'automazione consiste nell'impiego di software per l'esecuzione di attività, così da ridurre costi, complessità ed errori. Già presente soprattutto nei sistemi IT e nei software che facilitano il processo decisionale, è ampiamente utilizzata anche in altri settori, come la produzione, la robotica e il controllo dei veicoli.
L'automazione dell'IT si avvale di istruzioni ripetibili per sostituire elevati volumi di lavoro manuale, che si tratti di un'unica attività, di un gruppo di esse o di una complessa orchestrazione di attività. L'obiettivo principale è fare in modo che il personale oberato di lavoro possa tralasciare le attività di routine per dedicarsi agli obiettivi strategici e a progetti più interessanti e gratificanti. L'automazione dell'IT può aiutare a migliorare le prestazioni dello staff e accrescerne abilità e competenze, aumentando la soddisfazione ottenuta dal proprio lavoro.
Quali aspetti automatizzare?
È possibile automatizzare qualunque attività possa essere configurata o gestita da un umano.
Automatizza:
- Applicazioni
- Cloud
- Sistemi operativi
- Container
- Infrastruttura virtuale
- Infrastruttura di intelligenza artificiale (IA)
- AIOps
- Dispositivi di rete
- Server e storage
- Servizi IT
- Edge
Per ottenere:
- Sicurezza
- Conformità
- Configurazione
- Deployment
- Delivery
- Orchestrazione
- Innovazione
- Provisioning
- Scalabilità
- Risoluzione dei ticket
L'automazione è alla portata di tutti
L'automazione permette di ridurre le problematiche principali in cui incorrono i diversi ruoli.
- I CIO richiedono soluzioni per ridurre costi e rischi relativi a infrastruttura, rete e reparti di progettazione.
- I Responsabili delle operazioni IT devono poter garantire resilienza ed efficienza, ridurre i rischi e ottenere un ritorno sugli investimenti.
- Gli architetti IT necessitano di soluzioni orientate ai team e capaci di funzionare in modo omogeneo e rapido con diverse tecnologie.
- I Responsabili della progettazione devono controllare tutti gli aspetti della catena di distribuzione, assicurando al contempo la conformità.
- I professionisti DevOps necessitano di una piattaforma di integrazione e deployment continui perennemente attiva.
- Gli amministratori di sistema esigono strumenti che tengano il passo con le aumentate esigenze di scalabilità dell'infrastruttura.
- Gli analisti della sicurezza cercano modalità efficienti per valutare gli eventi e ottimizzare i processi di correzione.
Il ruolo dell'automazione
Rendendo il lavoro più semplice e ripetibile, l'automazione amplifica la possibilità dei tuoi team di gestire e risolvere con successo una serie di sfide IT comuni:
- Errori, rischi e costi elevati associati alle attività di routine e ai processi manuali
- Coerenza e precisione delle attività, indipendentemente dalle competenze dello staff.
- Difficoltà di esecuzione di attività su larga scala
- Time to value rallentato per applicazioni e servizi
- Flussi di lavoro e processi inefficienti
- Difficoltà di tenere il passo con il costante aumento delle modifiche, delle richieste e delle dimensioni dell'infrastruttura
- Mancanza di tempo da dedicare alle iniziative strategiche per l'azienda
- Frammentazione dei team che adottano processi a più fasi per risolvere problematiche comuni
Maggiore produttività con l'automazione guidata dagli eventi
L'automazione guidata dagli eventi è la fase successiva del percorso verso l'automazione dell'IT end to end. Risponde automaticamente quando si verificano particolari eventi o condizioni nell'ambiente IT. L'automazione guidata dagli eventi riceve informazioni da strumenti di terze parti per l'osservabilità e non solo, stabilisce quali attività intraprendere e avvia azioni predefinite in base a regole condizionali.
Ciò implica l'automazione delle risposte a una serie di eventi: rallentamenti di rete o di sistema, rischi per la sicurezza, errori di configurazione, condizioni dell'infrastruttura in evoluzione e nuove richieste di assistenza. In questo modo viene offerta la flessibilità di creare flussi di lavoro complessi e innovativi in tutto l'ambiente. Grazie a un approccio più proattivo e reattivo alle sfide complesse dell'IT, potrai ottenere una maggiore uniformità, accuratezza e resilienza e reinventare le attività quotidiane dell'IT.
Trasforma la tua organizzazione estendendo l'automazione all'intera azienda
La maggior parte delle aziende automatizza già le operazioni IT in alcuni ambiti particolari. Per farlo si serve di script ad hoc inflessibili, strumenti proprietari e specifici per dispositivi o di strumenti di gestione monofunzione e per determinati fornitori. Sebbene questi approcci possano velocizzare alcune attività specifiche, non si adattano ai vari ambienti multivendor o processi multidominio e possono rendere complessa la condivisione delle competenze in materia di automazione all'interno dell'organizzazione. Inoltre, a causa dell'evoluzione delle tecnologie e dell'introduzione di nuovi requisiti è spesso difficile aggiornare e ampliare tali soluzioni di automazione.
Per sfruttare al meglio i vantaggi dell'automazione delle moderne attività digitali, occorre un approccio esteso all'intera organizzazione, che consenta di gestire più facilmente ambienti complessi, aumentare la visibilità sulle operazioni, rispondere rapidamente alle condizioni mutevoli dell'ambiente IT e integrare in modo efficiente tecnologie e processi innovativi. Ciò contribuisce ad aumentare l'agilità, la resilienza, l'innovazione e il valore dell'azienda.
L'automazione a 360 gradi coinvolge il personale, i processi e le piattaforme aziendali
Per automatizzare l'intera azienda non bastano gli strumenti: l'approccio deve tenere conto delle persone, dei processi e della piattaforma.
Persone
Le persone sono il fulcro di qualsiasi iniziativa che coinvolga l'intera azienda, e questo vale anche per l'automazione. Affinché sia adottata a livello globale, tutti i team, inclusi line of business, rete, sicurezza, operazioni, sviluppo e infrastruttura, devono essere coinvolti e pronti ad apprendere nuove nozioni e competenze.
Processi
I processi fanno avanzare i processi all'interno dell'organizzazione, dalla prima all'ultima fase. Per un'adozione su larga scala e un utilizzo continuativo, sono indispensabili processi chiari e documentati di creazione, deployment, gestione, modifica e adattamento dell'automazione e dei contenuti relativi all'automazione.
Piattaforma
Una piattaforma di automazione offre tutti gli strumenti necessari per realizzare, eseguire e gestire l'automazione. Diversamente dai semplici strumenti di automazione, una piattaforma di automazione fornisce all'azienda una base uniforme per la creazione, il deployment e la condivisione di contenuti e competenze coerenti su larga scala.
L'automazione è alla base della trasformazione
L'implementazione dell'automazione a livello enterprise può agevolare le iniziative di trasformazione supportando i processi digitali moderni e in rapida evoluzione. È l'unica tecnologia IT in grado di influire su tutti gli aspetti della trasformazione:
- Gestione della manutenzione e delle modifiche
- Risposte automatizzate end to end
- Soluzioni self service
- Talenti e competenze
- Standardizzazione e scalabilità
- Distribuzione continua
- Complessità operativa e costi
Leggi Red Hat® Ansible® Automation Platform: guida introduttiva per risolvere le problematiche IT della tua azienda in tutta l'infrastruttura di cloud ibrido.
Affinché coinvolga l'intera azienda, l'automazione deve includere persone, processi e piattaforma; Ogni fattore ha un impatto significativo sui risultati dell'automazione. Per ottenere un'automazione efficiente non si deve trascurare alcun elemento.
Piattaforma e strumenti di automazione a confronto
Benché sia facile confondere le une con gli altri, piattaforme e strumenti di automazione presentano caratteristiche divergenti che possono distinguere un'adozione efficiente in tutta l'azienda da un'iniziativa di automazione disorganizzata e frammentaria.
Gli strumenti sono efficaci solo per iniziative singole e puntuali, e non offrono le funzionalità di connessione e gestione necessarie per l'automazione a livello aziendale.
Le piattaforme forniscono una base unificata sulla quale più persone possono procedere all'automazione in modo uniforme. Offrono i mezzi per gestire e condividere efficacemente il contenuto dell'automazione con l'intera organizzazione.
Il valore dell'automazione in cifre
Red Hat Ansible Automation Platform costituisce una base flessibile che connette persone e processi e offre valore all'intera organizzazione:
36%
di aumento della produttività dei team di sviluppo2
68%
in più di velocità di distribuzione delle nuove risorse di elaborazione2
23%
di riduzione dei tempi di rilascio per nuovi prodotti e servizi2
61%
di riduzione dei tempi di fermo imprevisti2
668%
di ritorno sugli investimenti (ROI) in tre anni2
8,54 milioni di dollari
di fatturato in più all'anno per organizzazione2
Una strategia per adottare l'automazione nell'intera organizzazione
Per indirizzare il percorso sulla giusta strada, occorrono una strategia di automazione e un piano d'azione sostenibili, fondati su valutazione, pianificazione intenzionale e adattabilità.
Identificare gli obiettivi
Collega le iniziative di automazione alle sfide e agli obiettivi aziendali. In questo modo, potrai individuare gli aspetti da automatizzare e creare requisiti condivisi da tutti. Ad esempio, automatizzando l'applicazione delle patch si incrementano la sicurezza e la stabilità dei sistemi, e si ottengono tempi di attività più lunghi, a vantaggio di tutta l'azienda. L'automazione può contribuire a rimettere in moto le iniziative di migrazione al cloud che hanno subito una battuta d'arresto.
Allineare l'automazione agli obiettivi aziendali principali
Valuta le iniziative di automazione attuali per assicurarti che siano coerenti con i tuoi obiettivi. Le iniziative di automazione che non ti aiutano a raggiungere gli obiettivi aziendali sono inefficienti, e possono persino ostacolare l'adozione e un utilizzo efficace in tutta l'organizzazione. In generale, l'aspetto più importante dell'adottare l'automazione nella tua azienda non riguarda il numero totale di attività o di sistemi automatizzati, quanto il fatto che i tuoi progetti di automazione stiano dando i risultati giusti.
Favorire la collaborazione e la coordinazione tra i team
La creazione di una community di professionisti dell'innovazione permetterà ai team di condividere idee e contenuti sul tema, nonché di promuovere la creazione di flussi di lavoro interfunzionali dal grande valore aggiunto. Lavorare in sinergia aiuta a coltivare la proprietà e la responsabilità condivise dell'automazione.
Centralizzare i contenuti di automazione
Crea un repository centralizzato con contenuti di automazione affidabili. Ogni team dovrebbe creare contenuti di automazione per la propria area di competenza, e condividerli nel repository in modo che siano fruibili dagli altri. L'utilizzo di un repository centralizzato garantisce l'affidabilità e la sicurezza dell'automazione, oltre a ridurre la dipendenza dai contenuti dei repository pubblici.
Ridurre il numero degli strumenti
Scegli una piattaforma di automazione che offra un'unica base per la collaborazione, gli strumenti e i contenuti di tutta l'organizzazione. L'utilizzo di strumenti e risorse standardizzati tra i diversi team accelera l'onboarding, aumenta la coerenza dell'automazione e favorisce il lavoro di squadra.
Scegli l'automazione per crescere
Dopo aver definito la strategia di automazione, è tempo di muovere i primi passi del percorso. Scegliendo un approccio graduale, puoi dimostrare i vantaggi effettivi di un piccolo passaggio, espanderlo ad altre aree e processi e ripetere. Ciò ti permetterà di ottenere risultati incrementali in brevi periodi di tempi. Per ogni successo ottenuto, promuovi il valore dell'automazione e condividi l'esperienza in tutta l'organizzazione. Gli altri potranno consolidare queste fondamenta aggiungendo le loro esperienze per ottenere vantaggi ancora maggiori.
Riconoscere i successi
Un'automazione di successo offre un valore aziendale misurabile portando l'organizzazione dall'efficienza operativa all'efficacia organizzativa: risparmia tempo e consente allo staff di dedicarsi agli obiettivi strategici; consente di ottenere cicli produttivi più efficienti aumentando anche la soddisfazione dei dipendenti; migliora la qualità dell'infrastruttura, delle applicazioni e dei prodotti; riduce i costi e permette di superare le difficoltà.
Ogni organizzazione implementa un'automazione efficiente con caratteristiche proprie specifiche, ma esistono connotati comuni:
- Più team dell'organizzazione creano e condividono il contenuto dell'automazione secondo modalità coerenti e standardizzate.
- Con lo staff esistente, i team possono gestire le proprie risorse in modo più efficace e dedicarsi alle attività più importanti.
- L'esperienza dell'organizzazione è codificata in una libreria di automazione.
- Le risposte agli eventi comuni e ai cambiamenti possono essere gestite automaticamente senza interventi manuali tramite tecniche avanzate come l'automazione guidata dagli eventi.
Prerequisiti per l'avvio del percorso verso l'automazione
Prima di implementare l'automazione, è bene predisporne la riuscita con i passaggi seguenti.
- Analizzare l'inventario
Come sono organizzate e gestite le risorse IT? Identifica le risorse a disposizione, la loro configurazione e come tenerne traccia nel tempo. - Definire un repository di controllo della sorgente
Come vengono registrate le modifiche al contenuto dell'automazione? Scegli metodi coerenti e incentrati sulla sicurezza per registrare e controllare le modifiche apportate alle risorse. - Formare il personale
Lo staff ha le competenze necessarie per la buona riuscita dell'automazione? Formare il personale in ambito di controllo della sorgente, protocolli di test e procedure ottimali. - Utilizzare le funzioni della piattaforma per velocizzare l'adozione
La tua piattaforma di automazione include strumenti che aiutano il tuo team ad avviare il processo di automazione più rapidamente? Assicurati di utilizzare le funzionalità e le capacità che aiutano il team ad adottare l'automazione più facilmente. Ad esempio, le capacità di creazione di codice tramite IA generativa (IA gen) possono aiutare i team a creare e mantenere contenuti per l'automazione con maggiore efficienza.
Esplora gli scenari comuni di utilizzo dell'automazione
L'automazione è un percorso: è possibile cominciare con un solo scenario di utilizzo ed estendere gradualmente le iniziative a un ritmo sostenibile per l'organizzazione.
Questo capitolo fornisce una panoramica degli scenari di utilizzo dell'automazione più comuni, per aiutarti a individuare i vantaggi che l'automazione offre alla tua organizzazione.
Come misurare il successo nell'automazione
Non esiste un unico modo per misurare il successo delle iniziative di automazione: ogni team ha infatti caratteristiche e ambizioni esclusive. È bene stabilire obiettivi realistici allineati alle competenze attuali, incoraggiando al contempo i team ad acquisirne di nuove. Gli esempi seguenti illustrano alcuni effetti a lungo termine di un'automazione di successo:
- Adozione in tutta l'azienda, dall'idea all'esecuzione, con enfasi sulla semplicità e sulle conoscenze condivise.
- Trasparenza, ovvero ogni membro dello staff si dedica alla realizzazione dei propri obiettivi personali.
- Governance attuata con processi prescrittivi che permettano di raggiungere gli obiettivi e produrre risultati ripetibili.
- Sicurezza con attività semplificata, procedure ripetibili e riutilizzabili, risoluzione proattiva delle vulnerabilità, indagini sugli incidenti e reazioni automatizzate.
- Standard che forniscono le basi, ma anche l'estensibilità necessaria per raggiungere gli obiettivi aziendali e del team.
Automazione: da dove iniziare?
Le attività più comuni da cui avviare il percorso verso l'automazione prevedono:
- Attività di sola lettura.
- Creazione degli inventari.
- Attività manuali ripetitive.
- Attività richieste con frequenza.
Le piattaforme di livello aziendale spesso includono funzioni che semplificano l'avvio dei processi di automazione. Prediligi piattaforme che includono funzionalità come la creazione di codice tramite IA gen e contenuti relativi all'automazione predefiniti e certificati per semplificare l'adozione in tutta l'organizzazione.
Automazione del sistema operativo
La maggior parte delle organizzazioni IT gestisce un numero crescente di server Red Hat Enterprise Linux® o Microsoft Windows. I team che si occupano della gestione dei sistemi operativi devono affrontare, tra le altre cose, una complessa combinazione di attività in ambito conformità, configurazione e deployment. La limitata disponibilità di tempo e risorse impedisce ai team IT di tenere il passo con questa crescita, provocando ritardi negli aggiornamenti, nell'applicazione delle patch e nel deployment. L'automazione nell'intero ciclo di vita operativo delle attività di gestione più comuni, come il provisioning, la configurazione, il deployment e la dismissione, semplifica le operazioni in modo scalabile consentendo di ottenere visibilità e controllo sugli ambienti Linux e Windows.
Gestione delle configurazioni Linux e Windows
Gli ambienti IT contengono diversi sistemi operativi; la loro costante gestione manuale può provocare una perdita di produttività, costi di manutenzione più elevati e una riduzione del tempo da dedicare all'innovazione e ai progetti dall'alto valore aggiunto.
Il ruolo dell'automazione
L'automazione consente di adottare processi prevedibili e ripetibili per la gestione delle configurazioni, nonché di eseguire attività sui sistemi operativi di riferimento, aumentando così la coerenza e riducendo i tempi di fermo imprevisti.
Maggiore produttività con l'automazione guidata dagli eventi
Tramite i dati relativi agli avvisi e alla latenza, l'automazione guidata dagli eventi è in grado di ricalibrare continuamente le risorse allocate e di ridimensionare storage e processi per rispondere alle esigenze di utenti e applicazioni.
Con Ansible Automation Platform, l'università non perderà tempo a costruire, configurare, testare, mantenere e dismettere manualmente gli ambienti. I programmatori possono scrivere il codice una sola volta ed eseguire i playbook, ottenendo una maggiore efficienza ed eliminando gli errori legati alle attività manuali.
Leggi la storia di successo.
Gestione di più sistemi con il personale esistente
In genere, la crescita dei team IT non è proporzionale a quella dell'infrastruttura che gestiscono. Gestire responsabilità sempre maggiori senza poter aumentare il personale è difficile.
Il ruolo dell'automazione
L'automazione aiuta i team a gestire infrastrutture IT grandi e complesse senza aumentare il personale a disposizione, che, tra gli altri vantaggi, non dovrà più dedicarsi ad attività lunghe e ripetitive, ma potrà concentrarsi su progetti strategici e gratificanti.
Maggiore produttività con l'automazione guidata dagli eventi
L'automazione guidata dagli eventi è in grado di reagire all'istante (e in conformità alle policy) a una grande varietà di eventi: nuovi ticket di assistenza, richieste relative all'amministrazione da parte degli utenti, minacce rilevate per la sicurezza e risorse vicine al limite della capacità. È inoltre in grado di automatizzare in modo proattivo varie attività, come la creazione di backup, la raccolta di informazioni, l'esecuzione del provisioning e l'adattamento delle risorse, liberando i dipendenti da queste incombenze. Cerca piattaforme che si integrano con i tuoi strumenti ITSM come ServiceNow per sfruttare al meglio l'automazione guidata dagli eventi.
Con Red Hat Ansible Automation Platform, i miei colleghi possono concentrarsi sulle iniziative strategiche senza doversi dedicare costantemente alla gestione delle emergenze: apprezzano molto il fatto di avere più tempo a disposizione per le attività più interessanti.
Leggi la storia di successo.
Automazione dell'infrastruttura virtuale
Le macchine virtuali sono fondamentali per un'ampia gamma di applicazioni. Ciononostante, ogni macchina virtuale è associata a infrastrutture come reti e storage che possono complicare i processi di gestione. L'automazione supporta la gestione di queste complessità lungo tutto il ciclo di vita della macchina virtuale, dal provisioning all'applicazione di patch, dai controlli dell'integrità fino ai ticket di assistenza e la dismissione finale.
Effettuare il provisioning delle macchine virtuali in tempi più brevi
Spesso, i team di gestione delle infrastrutture virtuali faticano a effettuare il provisioning delle macchine virtuali a un ritmo sufficiente da soddisfare le esigenze di sviluppo e degli altri team.
Il ruolo dell'automazione
L'automazione può contribuire all'orchestrazione del processo di deployment delle macchine virtuali nuove e delle infrastrutture correlate, rispettando al contempo le procedure di conformità.
Maggiore produttività con l'automazione guidata dagli eventi
L'automazione guidata dagli eventi permette di configurare soluzioni self service per la creazione di macchine virtuali entro limiti definiti; inoltre, consente di adeguare automaticamente le risorse di elaborazione e storage per soddisfare le esigenze attuali delle applicazioni con la flessibilità di progettare sia le condizioni dell'infrastruttura virtuale per le risposte automatizzate, sia le risposte stesse. Ad esempio, si può rispondere ai rischi per la sicurezza arrestando le risorse virtuali in attesa di approfondimenti.
Migrazione delle macchine virtuali su larga scala
Per una serie di motivi, è possibile che si voglia eseguire la migrazione della propria infrastruttura virtuale su una nuova piattaforma.
Il ruolo dell'automazione
L'automazione può supportare l'esecuzione della migrazione su larga scala, compresa l'infrastruttura correlata che accompagna ogni macchina virtuale.
Automazione del cloud
Gli ambienti cloud rendono la gestione di infrastruttura, rete, applicazioni e utenti ancora più complessa. Dovendo gestire sia ambienti on premise sia cloud, spesso mediante strumenti specifici e distinti, è evidente quanto possa essere difficile per i team IT garantire gestione, registrazione, scalabilità e gestione sicura delle risorse e delle applicazioni con procedure manuali. L'automazione permette di unificare la gestione degli ambienti ibridi e cloud in un unico set di processi e policy, migliorando la coerenza, la scalabilità e la velocità.
Scalabilità degli ambienti multicloud
Ogni provider cloud offre strumenti specifici per utilizzare e gestire le proprie risorse cloud. È raro che tali strumenti interagiscano direttamente uno con l'altro; pertanto, i team IT devono eseguire il provisioning, la gestione e la manutenzione di ogni cloud in modo diverso.
Il ruolo dell'automazione
Grazie all'automazione è possibile ottenere una gestione uniforme degli ambienti multicloud, ad esempio codificando le risorse di tutti i cloud e fornendo una procedura comune per una determinata operazione, a prescindere dal cloud su cui viene eseguita.
Maggiore produttività con l'automazione guidata dagli eventi
L'automazione guidata dagli eventi è in grado di osservare e analizzare l'utilizzo delle risorse di cloud ibrido e multicloud per agevolare la gestione delle spese legate al cloud pubblico e garantire che l'utilizzo di queste risorse sia conforme alle policy aziendali.
Integrazione di ambienti cloud privati
Gli ambienti cloud ibridi combinano le piattaforme, le risorse e gli strumenti on premise e cloud. Con questa varietà può diventare difficile integrare e offrire supporto a entrambe le infrastrutture in modo coerente.
Il ruolo dell'automazione
Una piattaforma di automazione flessibile consente di applicare lo stesso codice di automazione ai sistemi locali esistenti, alle risorse cloud e agli asset futuri, garantendo coerenza e offrendo un certo livello di integrazione operativa.
Maggiore produttività con l'automazione guidata dagli eventi
Questa tecnologia può gestire i carichi di lavoro cloud native dal deployment al ritiro e contribuisce a ottimizzare l'utilizzo delle risorse negli ambienti cloud ibridi.
Il Dipartimento per il lavoro e le pensioni (DWP) del Regno Unito ha adottato Ansible Automation Platform per implementare ambienti di sviluppo, test, pre-produzione e produzione in loco e su cloud.
Riduzione dei tempi di deployment da 50 a
10 minuti
Leggi la storia di successo.
AIA Group ha eseguito la migrazione del 90% dei carichi di lavoro sul cloud con Ansible Automation Platform per eliminare i processi manuali e migliorare al contempo la sicurezza e la conformità.
18 mesi
per eseguire la migrazione al cloud del 50% dell'infrastruttura IT
Leggi la storia di successo.
Automazione dell'infrastruttura IA
Le aziende sono soggette a una pressione crescente verso l'adozione di tecnologie di IA; tuttavia, l'implementazione e la manutenzione di strumenti di IA comportano notevoli sfide infrastrutturali. Per garantire l'affidabilità delle operazioni di IA e supportare la crescente richiesta di addestramento dei modelli personalizzato, le aziende hanno bisogno di potenza di calcolo, larghezza di banda della rete e capacità di storage costanti e altamente disponibili. Inoltre, poiché le applicazioni di IA gestiscono spesso dati sensibili, la sicurezza dei dati, la conformità e la privacy sono aspetti imprescindibili.
L'automazione aiuta a semplificare l'infrastruttura IT per migliorare le prestazioni del carico di lavoro dell'AI e, al contempo, utilizza l'AI per ottimizzare lo stack tecnologico: è possibile impostare e configurare i servizi IA, installare e gestire modelli diversi, configurare le unità di elaborazione grafica (GPU) e coordinare le diverse componenti dell'infrastruttura.
Standardizzazione del deployment dell'IA
Per supportare il deployment dell'IA, gli ambienti IT richiedono una varietà di componenti quali sistemi operativi, server, storage, modelli, container, dati e risorse di rete. La gestione manuale del deployment può richiedere molto tempo e generare incongruenze, errori di configurazione o discrepanze.
Il ruolo dell'automazione
L'automazione favorisce l'uniformità e l'affidabilità di tutti gli ambienti di IA. Inoltre, è possibile utilizzare un deployment standardizzato come modello per i piani e le operazioni relativi a continuità operativa e ripristino di emergenza.
Gestione dei dati per l'addestramento del modello di IA
Una delle attività più complesse durante l'addestramento dei modelli di IA è trasferire i dati nella posizione in cui saranno utilizzati per la formazione, senza comprometterne la sicurezza o violarne la privacy.
Il ruolo dell'automazione
L'automazione aiuta a trasferire i dati da server a storage all'interno di un'area geografica per migliorare la sicurezza dei dati e garantire che siano accessibili solo agli utenti autorizzati per l'addestramento dei modelli di IA.
Integrare monitoraggio e avvisi
Nell'ambito delle operazioni in corso, è necessario garantire che le soluzioni di IA rimangano efficienti e operative, oltre a mantenere la sicurezza durante l'addestramento dei modelli e fornire agli utenti finali applicazioni basate sull'IA. Le organizzazioni spesso dispongono di strumenti di monitoraggio, ma in genere i team analizzano e risolvono i problemi manualmente.
Il ruolo dell'automazione
L'automazione consente di configurare il monitoraggio dei componenti dell'infrastruttura di IA e stabilire le soglie e le regole di avviso per identificare e risolvere problemi specifici senza ricorrere all'intervento manuale.
Maggiore produttività con l'automazione guidata dagli eventi
Integrando le metriche di prestazione, l'accesso e gli strumenti per l'analisi dello stato del sistema, l'automazione guidata dagli eventi può aiutare a identificare e risolvere in modo proattivo potenziali problemi, prevenendo eventuali interruzioni.
Automazione della rete
Nonostante l'evoluzione delle tecnologie nel tempo, la gestione delle reti è rimasta pressoché immutata. In genere, la creazione, la gestione e la manutenzione delle reti vengono eseguite manualmente. Poiché troppo lenti e suscettibili di errori, gli approcci manuali tradizionali alla configurazione della rete e agli aggiornamenti faticano tuttavia a supportare con efficacia le rapide variazioni dei requisiti dei carichi di lavoro. L'automazione delle risorse e della gestione dei servizi di rete consente ai team che si dedicano alle attività correlate di acquisire agilità e flessibilità, supportando in modo efficace le moderne esigenze di business.
Garantire la coerenza della configurazione della rete
La configurazione manuale della rete può portare a disomogeneità, configurazioni errate e instabilità,
impedendo di ottenere i servizi di alta qualità indispensabili per le attività delle aziende digitali.
Il ruolo dell'automazione
L'automazione aiuta a standardizzare i processi di gestione della rete applicando le best practice. I team operativi responsabili della rete possono accelerare l'erogazione dei servizi su larga scala e renderla più efficiente, riducendo il tempo medio di ripristino (MTTR) dopo le interruzioni dei servizi.
Maggiore produttività con l'automazione guidata dagli eventi
L'automazione guidata dagli eventi può contrastare gli errori di configurazione armonizzando le risorse di rete con le configurazioni e le policy più recenti. La correzione proattiva dei problemi potenziali ti consente di prevenire molte delle interruzioni che costringono a fare ore di straordinari.
Ottimizzare il bilanciamento e il failover del carico dell'applicazione
Per ottimizzare prestazioni e costi, occorre bilanciare i carichi di lavoro nell'infrastruttura. Se svolta manualmente, questa attività può causare il deterioramento delle prestazioni dell'applicazione e ritardare il failover quando insorgono problemi di sistema.
Il ruolo dell'automazione
L'automazione del bilanciamento del carico elimina la necessità di intervenire manualmente, risultando in aggiustamenti continui e failover più rapidi, che migliorano le prestazioni e l'affidabilità delle applicazioni.
Maggiore produttività con l'automazione guidata dagli eventi
L'automazione guidata dagli eventi monitora una serie di metriche, inclusa larghezza di banda, throughput, latenza e perdita pacchetti. In questo modo è in grado di ottimizzare le prestazioni delle risorse di rete e dei carichi di lavoro, così da consentire alle applicazioni di offrire la miglior esperienza utente possibile. Inoltre, puoi garantire che le applicazioni che generano fatturato rispondano alle esigenze degli utenti.
Southwest Airlines ha automatizzato la gestione di circa 5000 dispositivi di rete, switch e servizi di bilanciamento del carico per risparmiare tempo, ridurre i rischi e accelerare l'innovazione.
Più di 5 mesi
risparmiati per la creazione e la fase di test delle configurazioni per il controllo degli accessi alla rete (NAC)
Leggi la storia di successo.
Distribuzione automatizzata delle applicazioni
Ai fini di un'innovazione rapida, i team operativi e di sviluppo devono collaborare per far sì che le idee e i progetti passino dalla fase di sviluppo a quella di produzione in minor tempo e con maggiore efficienza. Naturalmente, tutto ciò richiede modifiche più frequenti al codice e un utilizzo più dinamico dell'infrastruttura. L'automazione consente di accelerare i processi orchestrando le attività per i team interfunzionali e tra le diverse fasi di distribuzione delle applicazioni, come lo sviluppo, i test e la produzione. I team possono collaborare per codificare processi complessi in flussi di lavoro orchestrati e automatizzati, per poi riutilizzare quella stessa automazione per semplificare le operazioni complessive di distribuzione delle applicazioni.
Di conseguenza, si potranno espandere gli ambienti più facilmente e creare flussi di lavoro di integrazione e deployment continui (CI/CD) per supportare lo sviluppo e l'avvio rapidi e agili di applicazioni e servizi. Inoltre, le piattaforme di automazione che includono capacità di creazione di codice con l'IA gen possono aiutare i team a scrivere, adottare e mantenere contenuti di automazione in modo ancora più efficiente. I modelli di IA gen addestrati su set di dati ampi e specifici per l'automazione possono favorire la produttività dello staff grazie a suggerimenti di codici affidabili e precisi per l'automazione.
Provisioning degli ambienti
Le applicazioni necessitano di una varietà di tecnologie di supporto che spesso sono distribuite in ambienti cloud ibridi e complessi, in cui il provisioning e la distribuzione delle modifiche possono richiedere tempo e conoscenze specifiche per ogni componente.
Il ruolo dell'automazione
L'adozione di approcci di tipo Infrastructure as Code (IaC) insieme all'automazione consente al team IT di fornire capacità self service e di distribuire rapidamente risorse e configurazioni pre-approvate in ambienti cloud o datacenter in loco, senza ricorrere a interventi manuali.
Maggiore produttività con l'automazione guidata dagli eventi
Per accelerare ulteriormente la distribuzione delle applicazioni, l'automazione guidata dagli eventi può intervenire immediatamente al raggiungimento di determinati traguardi o condizioni: ad esempio, raccogliendo e archiviando informazioni sull'inventario man mano che vengono fornite nuove risorse, verificando la disponibilità di certificati per tali risorse e scalando le risorse di elaborazione per soddisfare la richiesta di applicazioni e ridurre gli ostacoli.
Accelerazione dello sviluppo
Le risorse IT sono necessarie agli sviluppatori per creare, testare e distribuire nuove applicazioni e servizi. Le attività IT manuali possono ritardare l'erogazione dei servizi e delle risorse, oltre a incidere negativamente sulle prestazioni dei proof of concept, rendendo più lenti i cicli di sviluppo.
Il ruolo dell'automazione
Unendo il design basato sulle interfacce di programmazione delle applicazioni (API) all'automazione, i team IT possono erogare le tecnologie di base più rapidamente, accelerando il passaggio in produzione di proof of concept, sviluppo, test e deployment.
Maggiore produttività con l'automazione guidata dagli eventi
L'automazione guidata dagli eventi ti consente ti integrare più attività, come il provisioning automatico self service delle risorse e il deployment dei carichi di lavoro nella pipeline CI/CD per accelerare lo sviluppo delle applicazioni e i flussi di deployment.
Con Ansible Automation Platform, i nostri utenti finali (ossia i team di sviluppo e di test) creano nuove funzionalità e correggono i problemi con una frequenza molto maggiore.
Leggi la storia di successo.
La città e la contea di Denver, in Colorado, hanno automatizzato il provisioning, la distribuzione delle applicazioni e la gestione delle configurazioni per eseguire il deployment di Microsoft Teams e supportare gli oltre 15.000 dipendenti operativi da remoto.
514% di aumento
nell'uso di Microsoft Teams supportato
Leggi la storia di successo.
AIOps automatizzato
AIOps integra l'osservabilità, l'IA e l'automazione per migliorare o sostituire parzialmente una gamma di attività di gestione operativa in ambito IT, migliorando l'affidabilità, la scalabilità e l'agilità dei team in ambienti sempre più complessi. Molti degli strumenti del tuo stack tecnologico potrebbero avere funzionalità di IA predittiva integrate. Per ottenere il massimo valore aggiunto da questo tipo di intelligenza, ad esempio utilizzandola per ridurre i rischi o prevenire interruzioni del servizio IT, è necessario essere in grado di intervenire immediatamente.
L'automazione può aiutarti a integrare le funzionalità di IA con i sistemi e gli strumenti di cui dispone l'infrastruttura. In particolare, l'automazione guidata dagli eventi può aiutarti a implementare AIOps in modo efficace. Integrando le tue attuali soluzioni di IA in flussi di lavoro IT più ampi, potrai utilizzare l'automazione guidata dagli eventi per trasformare i dati dell'osservabilità in un'azione automatizzata.
Realizza un'infrastruttura a riparazione automatica
Identifica e correggi in modo automatico potenziali problemi quali il calo delle prestazioni, gli errori di configurazione o le vulnerabilità di sicurezza, prima che incidano sull'operatività e sugli utenti. È possibile utilizzare l'automazione guidata dagli eventi per cercare avvisi o eventi specifici provenienti da sorgenti e strumenti di osservabilità definiti, per poi avviare automaticamente in risposta il flusso di lavoro corretto. Ad esempio, si può monitorare l'utilizzo di un processore o della memoria su un server e impostare un avviso che richieda di aggiungere ulteriori risorse quando il server si avvicina a una soglia di utilizzo predefinita dell'80%.
Migliora supporto e gestione degli incidenti
Aggiungi automaticamente contesto e informazioni, con la possibilità di intraprendere le azioni iniziali quando vengono create richieste di supporto e gestione degli incidenti. Puoi ricorrere all'automazione guidata dagli eventi per acquisire i dati relativi agli incidenti e allo stato dalle soluzioni di osservabilità IT, inserire queste informazioni nel ticket di assistenza e iniziare a risolvere o mitigare la situazione come desideri. È persino possibile creare ulteriori ticket sulla base di condizioni predefinite, il che permette agli ingegneri dell'infrastruttura IT di risparmiare tempo e fatica: in questo modo, infatti, possono iniziare immediatamente a risolvere i problemi, con una riduzione del tempo medio di ripristino (MTTR) complessivo per ticket e incidenti.
Mutua Madrileña ha implementato Dynatrace per l'osservabilità intelligente, che utilizza l'IA per identificare in modo proattivo modelli inconsueti. L'azienda si serve della funzione Event-Driven Ansible di Ansible Automation Platform per la risoluzione degli incidenti e il ripristino delle applicazioni.
Riduzione del 50%
del numero di ticket di assistenza ricevuti per circa 60 applicazioni gestite
Leggi il comunicato stampa.
Automazione all'edge
La maggior parte delle attività di un'azienda si svolge all'edge della rete, più vicino al punto in cui vengono generati i dati, si utilizzano i servizi e gli utenti interagiscono con sistemi e dispositivi. Senza l'automazione, la gestione di edge in ubicazioni remote e distanti tra loro può essere difficoltosa. Al contrario, l'automazione permette di garantire esperienze clienti più uniformi e positive, riducendo il tempo di fermo durante operazioni critiche con un conseguente risparmio di tempo e denaro.
L'automazione all'edge aiuta a rispondere alle esigenze aziendali attraverso processi automatizzati, al fine di analizzare e prendere decisioni tempestivamente e intervenire di conseguenza. Ansible Automation Platform utilizza la tecnologia basata sui container per distribuire ed eseguire l'automazione in tutti gli ambienti. La sua progettazione consente di applicare l'automazione con maggiore efficacia in ambienti con risorse limitate e in ubicazioni all'edge.
L'automazione all'edge può aiutare l'azienda a:
Aumenta la scalabilità.
Applica le configurazioni in modo coerente in tutta l'infrastruttura e accelera l'espansione dei dispositivi edge.
Incrementa l'agilità.
Adattati alle mutevoli esigenze dei clienti, utilizzando le risorse edge solo quando necessario.
Concentrati su protezione e sicurezza.
Esegui automaticamente aggiornamenti, patch e gli interventi di manutenzione necessari senza inviare un tecnico sul posto.
Riduci i tempi di fermo.
Semplifica la gestione della rete, riduci gli errori di rete e massimizza l'utile netto.
Aumenta l'efficienza.
Incrementa le prestazioni e limita l'errore umano automatizzando analisi, monitoraggio e gestione degli avvisi.
Rispondi più velocemente.
Offri esperienze utente ottimizzate grazie a flussi di lavoro automatizzati e basati su eventi e dati in tempo reale.
Il successo è garantito, con Red Hat
Red Hat Consulting può aiutarti ad automatizzare la tua azienda in modo più efficiente e veloce. I nostri esperti offrono un framework per la gestione del percorso di adozione dell'automazione nell'intera azienda. Red Hat Consulting collabora con la tua azienda in tutte le fasi del processo di automazione, dalle tecniche e tecnologie introduttive, fino all'allineamento dei team alle procedure standard e all'orchestrazione di avanzati flussi di lavoro che rispecchiano l'evoluzione dei tuoi obiettivi aziendali.
Le fasi per il successo dell'automazione
- Identifica gli aspetti migliorabili in breve tempo
Definisci una strategia complessiva per identificare gli obiettivi organizzativi e colmare le lacune in termini di processi, strumenti e competenze, con risultati misurabili. Seleziona un singolo processo o un'area da cui iniziare. - Realizza un progetto pilota a impatto elevato
Automatizza e avvia alla produzione un primo set di flussi di lavoro, gestiti da un team dedicato mediante Ansible Automation Platform. Utilizza il progetto pilota per evidenziare i vantaggi ottenuti sull'azienda e sull'IT. - Integra i risultati ottenuti
Sulla base dell'esperienza iniziale, integra alcuni flussi di lavoro standardizzati in altri sistemi di processo o di supporto aziendale, per ottenere maggiore visibilità, orchestrazione o altri vantaggi. - Accelera l'adozione dell'automazione
Crea una community per lo sviluppo delle procedure o un centro d'eccellenza con a capo il team responsabile dell'adozione, che indirizzi gli altri team all'applicazione di approcci standardizzati all'automazione su progetti e processi. - Passa a un approccio che mette l'automazione in primo piano
Analizza costantemente le procedure e l'avvio, combina e adatta i flussi di lavoro e l'orchestrazione per soddisfare i nuovi requisiti dettati dall'introduzione di tecnologie e soluzioni innovative.
Volevamo cambiare approccio, ma prima dovevamo assicurarci che i nostri team avessero la preparazione e le competenze necessarie a supportarlo. Red Hat Consulting si è rivelato un partner straordinario per questo percorso di formazione[3].
Una singola piattaforma per tutto il team di automazione
L'automazione scalabile richiede un modello di strategia "dall'alto verso il basso" e investimenti in termini di tempo, tecnologia e persone. Sfrutta al massimo questi investimenti e rimani all'avanguardia rispetto alla concorrenza con Ansible Automation Platform: consentirai alla tua azienda di operare in modo più efficiente, ridurre i costi e aumentare il tempo da dedicare all'innovazione.
Ansible Automation Platform aiuta le organizzazioni ad adottare una cultura di automazione collaborativa, poiché è in grado di offrire un'esperienza coerente in qualunque ambiente, modellata sulle esigenze dell'intero team IT.
Con Ansible® Automation Platform:
- I responsabili IT e gli architetti possono estendere l'automazione all'intera impresa con più rapidità, gestendo al contempo policy e governance. Inoltre, l'utilizzo di Automation Analytics e Red Hat Insights consente di pianificare, misurare e monitorare le prestazioni dell'automazione.
- Gli sviluppatori incaricati dell'automazione hanno la possibilità di dedicarsi alle attività di sviluppo senza i costi operativi per la manutenzione di numerosi strumenti e framework. Red Hat Ansible Lightspeed with IBM watsonx Code Assistant e altri strumenti e funzioni di sviluppo di Ansible aiutano i team a creare, testare e distribuire contenuti per l'automazione in modo accurato e più rapido.
- Gli amministratori e gli operatori possono gestire, distribuire e condividere l'automazione in modo più efficiente utilizzando gli strumenti dell'Automation Controller e dell'Automation Hub. Gli utenti possono iniziare a utilizzare l'automazione in meno tempo, senza rinunciare alla governance e al controllo.
- L'organizzazione può affrontare più serenamente le sfide poste dall'automazione, tra cui l'automazione della rete e della sicurezza, il provisioning nell'infrastruttura cloud, la gestione delle configurazioni, l'integrazione e la distribuzione continue (CI/CD), i container e molto altro ancora.
Fai passi avanti con Red Hat Ansible Automation Platform
Come base per creare e utilizzare servizi di automazione su larga scala, Ansible Automation Platform fornisce gli strumenti e le funzionalità necessari per adottare un approccio all'automazione di livello enterprise. Questo prodotto è progettato per aiutarti a creare, gestire e rendere scalabili i tuoi carichi di lavoro dell'automazione. Mette a disposizione una base flessibile, stabile e sicura con cui eseguire il deployment di soluzioni di automazione end to end, come processi IT, cloud ibrido e posizioni all'edge.
Creazione
Inizia subito con l'accesso ai ruoli, ai plug-in e ai moduli predefiniti, certificati e affidabili di Ansible. Codifica l'infrastruttura e condividi le risorse di automazione con i team e i singoli, per distribuire e gestire l'infrastruttura on premise o in un ambiente cloud.
Gestione
Standardizza le modalità di deployment, avvio, delega e verifica dell'automazione. Grazie all'Automation Controller, gli utenti di più team possono estendere l'automazione on demand in modo più affidabile e coerente, adottando un approccio sistematico alla standardizzazione delle pratiche di automazione e riducendo le anomalie in tutta l'azienda.
Scalabilità
Estendi l'automazione a più domini e scenari di utilizzo. Gli interessati dei team di sviluppo, operazioni e line of business possono interagire con l'automazione secondo le modalità più adatte alle loro esigenze e ruoli, senza rallentare i tempi di sviluppo.
Ansible Automation Platform ti aiuta a migliorare agilità, produttività e tempi di rilascio in qualsiasi fase del processo di automazione.
Risponde a ogni esigenza per il deployment dell'automazione in tutta l'azienda
Con Ansible Automation Platform tutti gli utenti aziendali possono creare, collaudare e gestire i contenuti di automazione senza difficoltà grazie a un'implementazione tecnica dinamica e agentless. I responsabili IT possono dare istruzioni ai singoli team sulle modalità di applicazione dell'automazione, mentre gli autori dell'automazione possono svolgere il loro lavoro di compilazione con le competenze che hanno, con la massima libertà e senza doversi conformare a strumenti e framework complessi. Ansible Automation Platform mette a disposizione una base stabile e sicura con cui eseguire il deployment di soluzioni di automazione end to end per cloud ibrido ed edge della tua infrastruttura.
Cloud native
Un'architettura containerizzata e integrazioni dell'ecosistema che supportano i deployment su cloud ibrido grazie a prestazioni uniformi e affidabili e un'autentica interoperabilità tra fornitori, cloud e ambienti
Affidabile
Una soluzione più affidabile per l'intera azienda perfettamente compatibile con Red Hat, che consente ai team IT più tempo da dedicare alle esigenze aziendali in modo agile e innovativo
Globale
Una piattaforma efficiente e completa per un'autentica automazione end to end che accelera il raggiungimento degli obiettivi aziendali e il ROI
Intelligente
Red Hat Insights e Automation Analytics offrono una visibilità concreta e in tempo reale sulla sicurezza e sull'integrità complessiva della rete aziendale, con monitoraggio proattivo, ottimizzazione e conformità
Scalabile
Una base stabile che aiuta a realizzare e adottare l'automazione su larga scala, senza perdere visibilità, controllo e flessibilità
Guidata dagli eventi
Capacità di risposta agli eventi osservati in modo predeterminato, per supportare un approccio proattivo alla gestione operativa delle attività di manutenzione
Ansible Automation Platform consente la collaborazione tra persone, processi e piattaforma per l'automazione nell'intera azienda.
Amplia i flussi di lavoro di automazione
Ansible Content Collections offre oltre 170 moduli e ruoli predefiniti (e non solo) dei partner leader del settore. Red Hat Ansible Certified Content Collections contribuisce ad avviare l'integrazione con queste piattaforme partner, mentre i contenuti certificati Ansible offrono un percorso sicuro per lo svolgimento dei task operativi.
Le principali integrazioni dei partner includono:
Raggiungi il successo con l'automazione
Anticipa l'innovazione
Scopri in che modo l'automazione aiuta le organizzazioni ad adattarsi al cambiamento e ad anticipare l'innovazione in diversi settori.
Leggi l'ebook "L'innovazione attraverso l'automazione" per scoprire le strategie di quattro organizzazioni per far crescere la propria attività.
Porta l'automazione all'interno della tua azienda
Scopri il ruolo emergente di architetto dell'automazione nell'instaurare una mentalità orientata all'automazione e nel raggiungere una serie di obiettivi aziendali, finanziari e di trasformazione.
Leggi il manuale per gli architetti dell'automazione per comprendere i passaggi necessari per condurre un'organizzazione verso una strategia di automazione a livello aziendale.
IA, automazione e innovazione sempre più veloci
Scopri come l'automazione e l'IA gen possono aiutarti a migliorare i processi e a supportare le iniziative di innovazione nonché, al contempo, aiutarti ad affrontare le sfide più comuni in ambito IT.
Leggi il resoconto analitico "Accelerare l'IA, l'automazione e l'innovazione nelle aziende moderne" per scoprire come affrontare le attuali sfide in ambito IT attraverso l'automazione strategica.
Un'azienda più produttiva è un'azienda più competitiva. Siamo riusciti a destinare l'equivalente di 18 mesi di lavoro di un dipendente a progetti più strategici e soddisfacenti per il reparto IT.[4]
Inizia il tuo percorso di adozione dell'automazione
L'automazione è indispensabile per l'azienda digitale. Un approccio all'automazione esteso all'intera azienda consente di risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre i costi.
Red Hat mette a tua disposizione l'esperienza e la piattaforma di automazione con cui potenziare l'agilità, l'innovazione e il valore della tua azienda.
Per iniziare con Ansible: redhat.com/ansible
Scopri di più sull'automazione dell'IT: redhat.com/it-automation
Trova il tuo punto di partenza
Prima di adottare qualsiasi nuova tecnologia, è indispensabile sapere da dove iniziare. Se la tua azienda è pronta ad adottare l'automazione, questo repository di risorse ti aiuta a capire come creare nuove competenze in ambito di automazione, applicare l'automazione a nuovi scenari di utilizzo e condividere le best practice nell'organizzazione.
Ricerca principale Red Hat: studio Ansible di importanza critica condotto da The Paragraph Project.
White paper di IDC, sponsorizzato day Red Hat. "Il valore per le aziende di Red Hat Ansible Automation Platform". Documento n. US51839824. Marzo 2024.
Caso cliente di Red Hat. "Crédit Agricole Group Infrastructure Platform (CA-GIP) rende scalabile l'automazione con Red Hat", maggio 2022.
Caso cliente Red Hat: "Cepsa ottiene più efficienza con Red Hat Ansible Automation Platform", maggio 2022.